Registro delle lezioni di
Geometria
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Corso A
A.A. 2003/2004
docenti: proff. Giuseppe Arca, Paola Zuddas
e Giuseppe Rodriguez
ultimo aggiornamento: 17. dicembre 2003
Questo documento contiene il registro delle lezioni tenute dal prof. Giuseppe
Rodriguez.
1.
Martedì 2/12/2003, 8-10. ore:
2(2)
Spazi lineari reali e complessi. Alcune conseguenze degli assiomi. Esempi di
spazi lineari. Sottospazi. Combinazioni lineari. Sottospazio generato da un
sottoinsieme. Dipendenza e indipendenza lineare. Esempi.
2.
Mercoledì 3/12/2003, 16-18. ore:
2(4)
In un insieme dipendente un vettore è combinazione lineare degli altri. Basi
di uno spazio vettoriale. Dimensione finita e infinita. Basi canoniche in
n e . Componenti di un vettore rispetto ad una base. Spazi
euclidei reali. Proprietà di un prodotto scalare. Diseguaglianza di
Cauchy-Schwartz. Norme e loro proprietà. Angolo tra due vettori.
3.
Martedì 9/12/2003, 8-10. ore:
2(6)
Ortogonalità tra vettori. Basi ortogonali. Calcolo delle componenti di un
vettore rispetto ad una base ortogonale. Trasformazioni lineari. Esempi di
trasformazioni lineari. Nucleo e immagine. Il teorema della ``nullità più
rango''. Le matrici m×n come trasformazioni lineari da
n a
m.
4.
Mercoledì 10/12/2003, 16-18. ore:
2(8)
Lo spazio lineare delle trasformazioni lineari da V a W. Composizione di
trasformazioni lineari. Inversa sinistra, destra e bilatera. Trasformazioni
iniettive, suriettive e bijettive. Trasformazione assegnata su una base.
Isomorfismo tra trasformazioni lineari definite su uno spazio a dimensione
finita e matrici m×n. Azione di una trasformazione lineare in
coordinate. Cambiamento di base.
5.
Lunedì 15/12/2003, 11-13. ore:
2(10)
Cambiamento di base e matrice ad esso associata. Effetto di un cambiamento di
base sulla matrice di un endomorfismo. Matrici simili. Tecniche di calcolo
per il prodotto scalare canonico in
n. Matrici ortogonali e matrici
unitarie. Matrici di rotazione. Rotazioni in
2. Trasformazioni lineari
diagonali rispetto ad una certa base e loro azione su di un generico vettore e
su un vettore della base canonica.
6.
Martedì 16/12/2003, 8-10. ore:
2(12)
Autovalori e autovettori. Una matrice è diagonalizzabile se e solo se esiste
una base di autovettori. Autovettori corrispondenti ad autovalori distinti
sono indipendenti. Autovalori e matrici simili. Calcolo degli autovalori come
zeri del polinomio caratteristico. Teorema fondamentale dell'algebra e sue
conseguenze. Molteplicità algebrica di un autovalore. Calcolo degli
autovettori mediante risoluzione di un sistema omogeneo singolare.
7.
Mercoledì 17/12/2003, 16-18. ore:
2(14)
Esecizi sul calcolo di autovalori e autovettori. Molteplicità geometrica e
autovalori difettivi. Spettro e raggio spettrale. Invarianti per
similitudine: traccia e determinante. Quoziente di Rayleigh. Trasformazioni
lineari simmetriche, Hermitiane e definite positive. Teorema dello spettro.
Totale ore: 14
Giuseppe Rodriguez
rodriguez@unica.it